AR 116 / Tematica

di Paolo Martegani

* Call Tematica

Il coinvolgimento emotivo è il tramite tradizionalmente usato per potenziare l’interesse verso le vestigia del passato, favorendo la percezione dello “spirito del tempo” emanato da quanto lasciato nei siti storici e archeologici da chi li ha abitati in precedenza. Ma anche per valorizzare luoghi monumentali che sono stati testimoni di un’epoca e/o di eventi importanti.  A questo fine si sono utilizzati mezzi, progressivamente resisi disponibili, capaci di creare suggestioni. Le luci delle torce e delle fiaccole a olio sono tra i più antichi, ma hanno trovato largo impiego anche stimoli uditivi quali suoni, musica e voci umane. Recentemente hanno aggiunto espressività le videoproiezioni, talvolta gli ologrammi e ora le potenzialità del digitale rese disponibili dall’informatica. Per realtà aumentata (in inglese augmented reality, abbreviato AR), o realtà mediata dall’elaboratore, si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi (V. Di Bari, P. Magrassi, 2015 weekend nel futuro, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 2005).La realtà aumentata integra quindi gli elementi fisici con elaborazioni digitali presenti in internet, abbinando all’esistente reale dei contenuti virtuali che trovano applicazione anche nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. È possibile accedere all’AR da strumenti di uso comune, quali i telefoni cellulari; tra i diversi livelli di

di Giovanni Tortelli, Roberto Frassoni

GTRF Architetti Associati

Solo da pochi anni si assiste a un rinnovato interesse dell’Architettura nei confronti dell’Archeologia, un tema per il quale i grandi maestri del ‘900 ci avevano lasciato la consapevolezza dei limiti dell’architettura a “rappresentare un’assenza”, ed è da questi presupposti, qui in Italia, che si gettano le basi per un serio confronto tra archeologi e architetti, per una progettazione consapevole, con l’obiettivo di realizzare, come frutto del confronto, architetture che conservano ma anche, e soprattutto, “rivelano”.  Valorizzare i resti archeologici significa quindi cucire e riannodare relazioni perdute e solitamente “nascoste”, renderle esplicite attraverso un linguaggio riconoscibile nella contemporaneità, realizzando architetture capaci di ricomporre ed evocare le parti mancanti di un frammento.

di Michele Trimarchi

Professore di Economia della cultura presso L’Università degli Studi di Bologna 

Quanto conta il sistema culturale italiano? Il dilemma aleggia su convegni, discussioni e proclami d’ogni genere, soprattutto alberga scomodo nella vita quotidiana delle istituzioni e delle organizzazioni attive in campo culturale. Ora, anche immaginando di avere già risposto alle questioni cruciali (che cosa è lecito o possibile considerare “culturale”? come accettare che le tasse di molti sostengano il diletto di pochi?) molto rimane da chiarire.

Lunghi anni di interventi legislativi emergenziali e contraddittori, di stasi passiva e lamentosa da parte dei professionisti della cultura, di disattenzione nei confronti del paradigma economico e sociale emergente (in cui la cultura potrebbe svolgere un ruolo di fondo irrinunciabile) hanno consolidato la percezione condivisa di uno stato di emergenza permanente nel quale è sempre più complicato elaborare strategie, identificare orientamenti, costruire strumenti tecnici, scommettere su obiettivi specifici. Questa difficoltà è accentuata da alcune sacche di fragilità che segnano da tempo la cultura italiana,

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok