AR 119 / Tematica

L’attuale definizione di periferia impone una riflessione ad ampio respiro su come confrontarsi con situazioni di marginalità e di declino tanto in aree distanti dal centro storico, interessate dallo sviluppo di un’era industriale oggi tramontata, quanto in zone nevralgiche della città, che siano al fianco del tracciato ferroviario o all’interno del cuore urbano, ma che nel tempo hanno diminuito i propri standard di qualità fino a diventare, in alcuni casi, inutilizzate. Da ciò scaturisce la volontà di offrire alcuni esempi europei di realtà periferiche al centro di un’operazione di riqualificazione non solo architettonica, ma anche urbanistica. Il progetto di Copenhagen firmato da BIG abbina il lancio di un prototipo galleggiante per residenze a basso costo alla volontà di riqualificare le aree portuali inutilizzate.

Evoluzione, dissoluzione e rinascitadello spazio pubblico
Componente essenziale della città, lo spazio pubblico è insieme spazio di rappresentazione, spazio di espressione ed elemento funzionale della struttura urbana. L’evoluzione della nostra società lo ha reso spazio di confronto tra pubblico e privato, traffico veicolare e pedonale, luogo di concentrazione dei nuovi poteri mediatici e di buona parte delle preoccupazioni di quanti non lo considerano altro che lo spazio nel quale si esprimono inciviltà e violenza.
L’organizzazione dello spazio pubblico, il suo ruolo e i suoi tracciati costituiscono un’eredità della storia, spesso legata al passato preindustriale delle nostre città.

L’interdipendenza della struttura fondiaria medievale, alla cui perfetta gerarchia corrispondeva l’organizzazione degli spazi pubblici connessi ai luoghi del potere civile e religioso ove si svolgeva la vita collettiva, è venuta meno con la perdita, fagocitata dai processi di “residentialisation” o dall’uso delle automobili, di quegli elementi di mediazione e respiro costituiti da piccoli luoghi semipubblici e semiprivati di cui era dotato lo spazio collettivo.
Il carattere stratificato dello spazio pubblico storico perde i suoi connotati di complessità con l’avvento delle teorie legate alla “città funzionale” costruita secondo i dettami della Carta di Atene.
In tal senso un ruolo di grande rilevanza nella costruzione della città europea nella seconda metà del secolo XX è stato svolto dalla costruzione dei grandi quartieri del Movimento Moderno. Questi complessi progettati unitariamente secondo i criteri della Carta di Atene hanno prodotto una periferia caratterizzata da separazione rigida delle funzioni, uniformità delle strutture insediative, rigidità compositiva, dissoluzione dello spazio collettivo in favore di un generico spazio “aperto” nel quale si perde “la complessità strutturale formale e insieme sociale dello spazio urbano”. (Belfiore 2001).

Non più solo La grande bellezza, c’è un cinema italiano che è tornato a raccontare le periferie romane, le borgate di Pasolini che oggi non esistono più, ma che ancora sono capaci di restituirci vicende e fatti spesso crudi, magari dolorosi, eppure emozionanti. Storie che hanno come sfondo palazzi di cemento, talvolta fatiscenti, frutto di un’edilizia popolare sciatta e di un’incuria generalizzata che diventano punto di vista privilegiato per nuove narrazioni cinematografiche. Trame in cui spesso a dirci che siamo nella Capitale è, più che altro, la parlata o qualche edificio noto solitamente perché emblema della decadenza delle borgate.
Ad aprire la strada è stata la scuola dei documentaristi con Sacro GRA di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia nell’ormai lontano 2013, ma pure Ascanio Celestini che nel suo quartiere alle porte della capitale, al Quadraro, ha girato nel 2014 con la collaborazione dei fratelli Dardenne, Viva la sposa a metà strada tra doc e finzione.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok